Le Marche Guide

Agriturismo Pascucci

  • Home
  • Esplora
    • Attivita
    • Bellezze della Natura
    • Borghi Storici
    • Cantine
    • Città di Mare – Spiaggie
    • Ristoranti
    • Luoghi Storici
    • Musei
    • Negozi Alimentari
    • Spacci Aziendali
    • Supermercati
  • EnglishEnglish
  • ItalianoItaliano
Menu Ita
  • Home
  • Esplora
    • Attivita
    • Bellezze della Natura
    • Borghi Storici
    • Cantine
    • Città di Mare – Spiaggie
    • Ristoranti
    • Luoghi Storici
    • Musei
    • Negozi Alimentari
    • Spacci Aziendali
    • Supermercati
  • EnglishEnglish
  • ItalianoItaliano

Casa di Giacomo Leopardi

Via Leopardi 14
62019 Recanati
Luoghi StoriciMusei
0 Reviews
Aggiungi Foto

Descrizione

Il palazzo Leopardi è un edificio storico di Recanati, noto per essere stato la casa natale del poeta Giacomo Leopardi, che nacque qui il 29 giugno del 1798 e vi soggiornò fino alla sua definitiva partenza nel 1830.

Storia e descrizione
La casa natale di Leopardi sorge a Recanati nel rione di Monte Morello.

L’attuale palazzo risale alla metà del XVIII secolo, quando, dietro incarico di Monaldo, il canonico Carlo Orazio Leopardi, prozio del poeta e valente architetto dell’epoca, riunì in un unico nucleo i vari edifici in cui la famiglia aveva abitato ininterrottamente fin dal secolo XIII. A Carlo Orazio si devono in modo particolare la facciata del palazzo, in sobrio stile neoclassico, e lo scalone interno, considerato uno tra i suoi migliori interventi sugli edifici della città.[1]

L’intero primo piano dello stabile è occupato dalla famosa biblioteca – fonte di sapere per Giacomo Leopardi ed i suoi fratelli – che custodisce più di 20.000 volumi, raccolti da Monaldo e dal suo figlio più giovane Pierfrancesco, ed è l’unica parte accessibile al pubblico dell’edificio. I piani superiori, infatti, sono ancora oggi abitati dai discendenti di Pierfrancesco, l’unico dei Leopardi ad avere avuto prole.[2] È possibile l’apertura alle visite anche di una parte del piano di rappresentanza e dell’appartamento del poeta.

Il piano nobile si compone di eleganti sale con soffitti affrescati, pareti decorate e arredi risalenti al periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo. In queste “sale antiche” Giacomo ha trascorso la sua infanzia insieme ai fratelli e in una di esse, ancora oggi, è possibile osservare i “figurati armenti”: quattro grandi tele, attribuite al pittore tedesco Rosa Da Tivoli, rammentate dal poeta ne Le Ricordanze. Visitabile anche la “Sala dell’Accademia” dove Monaldo, il padre di Giacomo, era solito radunare i membri dell’Accademia Letteraria dei Diseguali Placidi, già presente a Recanati nel XV secolo e da lui ripristinata nei primi anni dell’Ottocento.[2]

Nella parte orientale del palazzo, in un appartamento che Giacomo condivideva con il fratello Carlo Orazio, si trova la sua camera da letto. La stanza, semplice, è stata conservata intatta così come era all’epoca di Leopardi.[3]

Il piano seminterrato dell’edificio ospita l’ex frantoio, dal 1995 utilizzato come sede espositiva per importanti mostre su Giacomo Leopardi. Attualmente vi è allestita la mostra “Giacomo dei libri: la biblioteca Leopardi come spazio delle idee”, inaugurata nel 2012.

Accanto ai locali dell’ex frantoio si trovano le antiche cantine del palazzo. Attualmente ospitano un piccolo punto vendita dove è possibile acquistare i vini prodotti dai Leopardi, un’esposizione di botti, antichi strumenti di vinificazione e sono visitabili gratuitamente.

A nord e ad oriente, il palazzo è chiuso dai giardini, luogo dei giochi di tante generazioni di bambini. Un tempo la famiglia possedeva anche gli spazi ad essi confinanti, ora divenuti sede del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e del Centro Mondiale della Poesia.

Il palazzo è stato visitato da personalità italiane e straniere appartenenti al mondo della letteratura (come Giosuè Carducci, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, ecc.), dell’arte, della politica, della moda, della finanza, da registi e attori di cinema e teatro (come Carmelo Bene), dalle più importanti cariche dello Stato come Giorgio Napolitano, Laura Boldrini e dal principe Carlo di Inghilterra.

Nel 2013 palazzo Leopardi è stato il set del film Il giovane favoloso di Mario Martone, con Elio Germano nei panni del poeta. Il film è uscito nelle sale nel 2014 e ha registrato un successo di critica e spettatori.

Via Leopardi 14
62019 Recanati
+39 071 7573380
biglietteria@giacomoleopardi.it
www.giacomoleopardi.it
Indicazioni Stradali

Social

  • Twitter URL

Holiday Houses

Agriturismo Pascucci
Book Now!
Copyright Le Marche Guide © 2023. All Rights Reserved

Login

Lost your password?