Le Marche Guide

Agriturismo Pascucci

  • Home
  • Esplora
    • Attivita
    • Bar Pasticceria
    • Bellezze della Natura
    • Borghi Storici
    • Cantine
    • Città di Mare – Spiaggie
    • Ristoranti
      • Cucina Locale
      • Pizzeria
      • Braceria
      • Pesce
      • Pub Osteria Paninoteca
    • Luoghi Storici
    • Musei
    • Negozi Alimentari
    • Spacci Aziendali
    • Supermercati
  • EnglishEnglish
  • ItalianoItaliano
Menu Ita
  • Home
  • Esplora
    • Attivita
    • Bar Pasticceria
    • Bellezze della Natura
    • Borghi Storici
    • Cantine
    • Città di Mare – Spiaggie
    • Ristoranti
      • Cucina Locale
      • Pizzeria
      • Braceria
      • Pesce
      • Pub Osteria Paninoteca
    • Luoghi Storici
    • Musei
    • Negozi Alimentari
    • Spacci Aziendali
    • Supermercati
  • EnglishEnglish
  • ItalianoItaliano

Lame Rosse – Grand Canyon dei Sibillini

Sentiero Lame Rosse
62035
Bellezze della Natura
0 Reviews
Aggiungi Foto

Descrizione

Si chiamano Lame Rosse. Sono montagne e calanchi, si trovano nelle Marche e fanno parte del massiccio dei monti Sibillini.

Di norma, nelle descrizioni turistiche, il paesaggio viene accostato a quello di Marte, o del Grand Canyon del Colorado statunitense, o di qualche zona sahariana. E in effetti, il colpo d’occhio richiama.

Il rosso prevalente dei calanchi e delle cime, sotto cui scorre il fiume Fiastrone, è quello della nudità: rosso non di vergogna, ma di ossido di ferro. Infatti, il vestito calcareo che ne copriva i fianchi è stato eroso durante i millenni, adagiandosi ai piedi delle Lame e formando un tappeto di ghiaia. Così le pareti hanno messo in mostra le argille siltose risalenti all’Eocene, che esprimono variazioni cromatiche in cui il rosso predominante lascia comunque spazio anche al verde al giallo.

Sono situate sopra il Lago di Fiastra, nella frazione di San Lorenzo al Lago del Comune di Fiastra, in provincia di Macerata, tra il monte Fiegni (1323 m. slm) e il monte Petrella (1155 m. slm.). Sotto di esse scorre il fiume Fiastrone che ha origine dall’omonimo lago. I percorsi possibili per arrivare alle Lame Rosse sono svariati ma il più comune è quello che parte dal lago di Fiastra; l’itinerario, andata e ritorno sullo stesso sentiero, è lungo 7 chilometri e il dislivello è di 200 metri. E’ quindi adatto per la maggior parte delle persone: si cammina dapprima su una strada sterrata e successivamente quasi sempre all’ombra all’interno di una lecceta, dove la strada diventa un piacevole sentiero. L’area è particolarmente suggestiva e varia tra lunghi tratti di rigogliosa vegetazione, brevi scorci sul lago fino ad un paesaggio da favola a causa del tipico colore rosso delle Lame. Per l’abbondanza di acqua, la flora e la fauna sono molto ricche.  Il tempo di percorrenza andata e ritorno è di circa 3 ore. Si parte a piedi dalla diga del lago , lasciando la propria auto qui e proseguendo a piedi sopra la diga, poi si sale e al primo incrocio sulla sterrata si gira a destra proseguendo per altri 30 minuti. In alternativa si può anche partire dal belvedere della Ruffella , passando per la frazione di Fiegni, sempre nel Comune di Fiastra.

INFO:

Indirizzo:
San Lorenzo al Lago
Comune:
Fiastra
Telefono:
0737 52112
Email:
info@comune.fiastra.mc.it
Sito web:
www.comune.fiastra.mc.it

Photo Gallery

Sentiero Lame Rosse
62035
0737 52112
info@comune.fiastra.mc.it
www.comune.fiastra.mc.it
Indicazioni Stradali

Social

  • Facebook URL

Holiday Houses

Agriturismo Pascucci
Book Now!
Copyright Le Marche Guide © 2023. All Rights Reserved

Login

Lost your password?