Le Marche Guide

Agriturismo Pascucci

  • Home
  • Esplora
    • Attivita
    • Bellezze della Natura
    • Borghi Storici
    • Cantine
    • Città di Mare – Spiaggie
    • Ristoranti
    • Luoghi Storici
    • Musei
    • Negozi Alimentari
    • Spacci Aziendali
    • Supermercati
  • EnglishEnglish
  • ItalianoItaliano
Menu Ita
  • Home
  • Esplora
    • Attivita
    • Bellezze della Natura
    • Borghi Storici
    • Cantine
    • Città di Mare – Spiaggie
    • Ristoranti
    • Luoghi Storici
    • Musei
    • Negozi Alimentari
    • Spacci Aziendali
    • Supermercati
  • EnglishEnglish
  • ItalianoItaliano

Pizzo Meta

Strada Provinciale 120
62028 Sarnano
Bellezze della Natura
0 Reviews
Aggiungi Foto

Descrizione

I Piani di Ragnòlo sono un vasto altopiano dei Monti Sibillini, che si estende tra i Comuni di Sarnano e Fiastra. Frequentati sia d’inverno per le ciaspolate, lo sci di fondo e lo snowkite, che durante la bella stagione per la pratica del trekking e del bike enduro, i prati di Ragnòlo raggiungono il culmine del loro splendore a primavera quando sboccia la straordinaria fioritura delle orchidee selvatiche e di altre specie floristiche dei Sibillini.
Una delle vette più ambite che circondano questi prati è quella di Pizzo Meta, famosa per lo sconfinato panorama che abbraccia quasi tutta la Regione, fino al mare.

Per raggiungere i Piani di Ragnòlo da Sarnano dovete dirigervi in auto verso la località Santa Maria Maddalena: qui potete parcheggiare, proprio di fronte alle piste da sci. Volgete le spalle agli impianti di risalita e seguite la strada asfaltata in direzione Acquacanina per appena 50 metri, lasciandovi a sinistra Villa Lucio, la famosa “casetta di Sassotetto”, fino a raggiungere il lungo sentiero imbrecciato in salita segnalato con la lettera “G”. In 30 -40 minuti arrivate al valico del Monte Pizzo Meta, ben riconoscibile più avanti per la sua caratteristica croce sulla cima. Qui potete scegliere: salire verso la vetta di Pizzo Meta, oppure, fare una camminata una lungo la cresta panoramica seguendo il sentiero ben visibile che attraversa l’altopiano.
Per salire in cima al monte non vi resta che proseguire in direzione della montagna e imboccare l’aspro sentiero in salita che sale a zig-zag lungo il versante: in circa 20 minuti arriverete in vetta. Sebbene non sia molto lungo, questo itinerario è un po’ impegnativo, perché il sentiero è piuttosto ripido, ma lo spettacolo che si apre davanti ai vostri occhi una volta raggiunta la cima vi ripagherà di tutta la fatica fatta.
Se, invece, preferite una passeggiata più tranquilla, arrivati al valico seguite il sentiero alla vostra sinistra e attraversate l’altopiano. Dopo circa un’ora di cammino sulla vostra sinistra trovate una mulattiera che vi permette di riscendere verso la Strada Provinciale 5 e vi riporta al valico di Santa Maria Maddalena.

Strada Provinciale 120
62028 Sarnano
info@sarnanoturismo.it
www.sarnanoturismo.it
Indicazioni Stradali

Social

  • Facebook URL

Holiday Houses

Agriturismo Pascucci
Book Now!
Copyright Le Marche Guide © 2023. All Rights Reserved

Login

Lost your password?