Le Marche Guide

Agriturismo Pascucci

  • Home
  • Esplora
    • Attivita
    • Bellezze della Natura
    • Borghi Storici
    • Cantine
    • Città di Mare – Spiaggie
    • Ristoranti
    • Luoghi Storici
    • Musei
    • Negozi Alimentari
    • Spacci Aziendali
    • Supermercati
  • EnglishEnglish
  • ItalianoItaliano
Menu Ita
  • Home
  • Esplora
    • Attivita
    • Bellezze della Natura
    • Borghi Storici
    • Cantine
    • Città di Mare – Spiaggie
    • Ristoranti
    • Luoghi Storici
    • Musei
    • Negozi Alimentari
    • Spacci Aziendali
    • Supermercati
  • EnglishEnglish
  • ItalianoItaliano

Riserva Naturale del Monte San Vicino

62021
Bellezze della Natura
0 Reviews
Aggiungi Foto

Descrizione

Si tratta della più giovane riserva naturale marchigiana, istituita nel 2009. L’area si espande per circa 1500 ettari tra i comuni di San Severino, Matelica, Apiro e Gagliole, in provincia di Macerata.
La specie che domina per estensione e bellezza in tutta la riserva è il faggio. Nelle zone boschive di entrambi i monti si stendono grandissime faggete, suggestive e meta di tanti appassionati di fotografia.
I bassi e robusti tronchi si aprono come ombrelli, con le chiome che diventano del colore del mogano, della zucca o del vino nuovo, stillato in questo periodo. I raggi del sole filtrano tenui tra il fitto fogliame, creando un’atmosfera sospesa che sembra rendere tangibile l’età secolare di molti esemplari. Camminando tra questi vetusti reperti naturali, nella Riserva del Monte Canfaito, ci si può imbattere nel più fiero tra tutti: un faggio di circa 500 anni, l’esemplare più grande di tutte le Marche, annoverato tra i 300 alberi monumentali d’Italia.
Molto bello anche camminare tra le faggete del monte San Vicino, che circondano buona parte del sentiero che porta alla cima su cui è issata la famosa croce di ferro.

62021
info@riservamontesanvicino.it
www.riservamontesanvicino.it
Indicazioni Stradali

Social

  • Facebook URL

Holiday Houses

Agriturismo Pascucci
Book Now!
Copyright Le Marche Guide © 2023. All Rights Reserved

Login

Lost your password?